L’antico porto della città di Segesta è una meta amatissima dai visitatori della Sicilia Occidentale. Tra paesaggi, mare e un giro in città, ti portiamo a scoprire questo piccolo centro dalla grande storia e dalle bellezze naturali uniche.
Spiagge a Castellammare del Golfo
Proprio sotto le mura del centro città, la spiaggetta di Petrolo è composta sabbia e ciottoli e presenta un mare amabilmente azzurro e limpido. È incredibilmente vicino al centro, ed è raggiungibile tramite le scale lungo le mura che collegano la spiaggetta a piazza Petrolo.
A pochissima distanza dal centro città invece si trova una delle spiagge più frequentate della zona. La Playa di Castellammare del Golfo è un tratto di costa sabbiosa a solo 1,5 km di distanza dal centro. È tra le mete balneari più scelte perché è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o in auto. È una spiaggia comoda, soprattutto se viaggi con bambini, dai fondali bassi e dall’acqua chiara e limpida. Per la tua giornata di mare alla Playa troverai tratti di spiaggia serviti da stabilimenti balneari e altre zone di spiaggia libera.
Se ti piacciono i luoghi immersi nella natura, la bellissima spiaggia di Guidaloca è una baia di ciottoli bianchi che riflettono il colore azzurrissimo e incantevole del mare di Scopello. Si estende per circa 400 metri e si trova nei pressi di un’antica torre di avvistamento del XVI secolo. Le acque di questo tratto di costa ti faranno venire subito voglia di tuffarti.
Ma la più suggestiva in assoluto rimane la spiaggia alla Tonnara di Scopello. Qui nel paesaggio incantato dei faraglioni, la bellezza della natura esplode e ti trascina in un luogo incantato. Altre zone balneari che ti consigliamo a Castellammare del Golfo sono Cala Bianca, nell’omonima contrada, con le sue rocce bianche e il paesaggio di palme nane attorno, e Cala Rossa, a poca distanza da Guidaloca, che raggiungerai dopo un tratto di strada a piedi.
Puoi raggiungere questi ed altri luoghi di Castellammare grazie alle escursioni di Novenodi che ti raccomandiamo per la tua giornata al mare a Castellammare e non solo.
Il centro Storico
Se la vostra giornata di Mare giunge al termine è ora di perdersi tra le vie del centro storico di Castellammare. La cittadina si sviluppa dapprima sulla collina fino a discendere verso il nucleo più antico della città che giunge al mare. Il centro storico si trova in questa parte più alta, con il suo intreccio di mura, chiese e corsi lastricati in pietra. Tra le chiese più rappresentative della città ci sono la chiesa di Santa Maria del Soccorso (venerata in città dal 1700 circa dopo il miracolo che fece scappare gli inglesi che volevano attaccare la città che aveva accolto i nemici spagnoli), e la chiesetta della Madonna della Scala prospicente al mare e anch’essa legata ad un miracolo del luogo. Tra i palazzi storici meglio conservati menzioniamo Palazzo Crociferi, ex convento e attuale sede del comune. Percorrendo Corso Garibaldi, passeggerai sulla principale strada pedonale della città fino a raggiungere il ponte panoramico che mostra la città dall’alto.
Per raggiungere la parte bassa più vicina al mare è possibile percorrere una delle scalinate che collegano il centro al mare. Tra tutte quella che da Porta Marina giunge a Piazza Castello offre bellissimi scorci sul mare.
Il porticciolo turistico e il castello a mare
Giunti al porto turistico di Castellammare si può ammirare la pittoresca scenografia delle case che creano un panorama da presepe. Il porticciolo di Castellammare del Golfo è la zona più turistica della città. Qui è possibile trovare locali e ristoranti che animano la movida della città dal tramonto alla sera. Altro grande punto di interesse da non perdere è proprio il Castello a mare che da il nome alla città. Costruito nel X secolo dagli Arabi il Castello era prima staccato dalla terraferma e fu poi ricongiunto alla costa con una serie di riempimenti del fondale. La sua costruzione iniziò ad opera e si protrasse fino al . Oggi è il principale polo museale della città, da visitare assolutamente.