Gli eventi a San Vito Lo Capo per la tua estate in Sicilia

Gli eventi a San Vito Lo Capo per la tua estate in Sicilia

onda

Ogni anno San Vito Lo Capo ospita decine di eventi e manifestazioni di diversa natura durante tutto l’arco della bella stagione. Dalla primavera fino alle ultime settimane d’autunno, il palinsesto sanvitese dedicata allo sport, all’arte e al cibo tantissime energie e momenti di intrattenimento per turisti e residenti. Scopri insieme a noi gli eventi a San Vito Lo Capo che preferisci, uno per ogni tua passione!

Eventi dedicati allo sport

San Vito Lo Capo è un vivissimo centro di aggregazione per tutti gli amanti dello sport, soprattutto per coloro che si dedicano alle attività sportive all’aria aperta. Il cartellone di eventi sanvitese è puntellato da maggio a ottobre di tantissimi appuntamenti dedicati allo sport per tutte le tipologie di appassionati.

Da Zero Barriere, l’appuntamento per gli sport accessibili, alla Tango Marathon di Giugno, si passa allo Street Basketball e al Beach Soccer. Non mancano gli eventi dedicati all’atletica come Triathlon, la Corsa ad ostacoli e il Beach Running.

Punta di diamante del calendario sportivo di San Vito Lo Capo è l’Outdoor Fest, che ogni anno ospita centinaia di atleti e amatori da tutto il mondo. La bellezza della natura e le caratteristiche del territorio fanno si che San Vito Lo Capo sia diventata nel tempo la meta ideale per gli sportivi italiani e stranieri che praticano arrampicata, windsurf, mountain bike, trekking, parapendio e tutti quegli sport che trovano nel contatto con la natura lo slancio preferito per la pratica sportiva a tutti i livelli di esperienza.

Musica cultura e creatività

Il divertimento e la cultura sono esercizi assicurati per la programmazione culturale di San Vito Lo Capo e dintorni. Da anni il territorio ospita kermesse musicali e artistiche interessanti da vivere lungo tutto l’arco della bella stagione. Apre la stagione del divertimento il Festival Internazionale degli aquiloni, che si svolge ogni anno a fine maggio. Per l’occasione decine se non centinaia di artisti del vento si riuniscono a San Vito Lo Capo per far volare le loro opere nel cielo e sopra la spiaggia del borgo. Uno spettacolo per gli occhi, che si accompagna alle altre attività della rassegna: laboratori artistici sono aperti a grandi e piccini per tutta la durata del festival e riempiono le vie della cittadina.

Per gli amanti della lettura, tra luglio e settembre San Vito Lo Capo ospita gli incontri di Libri, autori e bouganville: la rassegna letteraria ospiti i protagonisti della narrativa e della saggistica italiana che hanno presentato i propri successi in libreria nell’ultimo anno.

Sempre a luglio, il Siciliambiente Film Festival dedica 3 giorni al cinema impegnato su temi ambientali e sociali mentre nel mese di giugno si svolge San Vito Buskers, evento dedicato all’arte circense e alla maestria spettacolare degli artisti di strada.

Altri eventi dedicati alla musica e all’arte nel calendario sanvitese sono Indie Club, Swing festival, Cinema sotto le stelle, Classica e i Summer tour delle radio nazionali che si svolgono sulla spiaggia.

Il Cous Cous fest e gli eventi dedicati alla gastronomia

Sicuramente tra i motivi più gettonati dai turisti per visitare la Sicilia la cultura culinaria fa da padrone. La tradizione enogastronomica del territorio, così ricca di preparazioni e ingredienti eccezionali attira persone da ogni angolo del mondo. A celebrare l’offerta gastronomica di San Vito Lo Capo non mancano eventi che hanno come protagonista il cibo e i suoi significati profondi di unione, convivialità e celebrazione dei prodotti del territorio.

Primo tra tutti è certamente il Cous Cous Fest, una dieci giorni che si svolge a settembre tutta centrata su un piatto della tradizione trapanese e san vitese che diventa simbolo di unione tra culture differenti: il cous cous. Una vivissima gara tra chef provenienti da diversi paesi mette in risalto un piatto che tantissime culture del mediterraneo hanno reinterpretato e integrato nella propria tradizione culinaria. Il cous cous si fa crocevia di sentimenti e valori come la pace e la fratellanza tra i popoli. E accanto alla cucina internazionale troviamo grande musica, spettacoli e laboratori di creatività.

Altri eventi celebrano il cibo e le eccellenze gastronomiche del territorio sono ad esempio Bagli, olio e mare  dedicato ai prodotti della terra e del che si svolge a Macari a fine Luglio sulla spiaggia di Baia Santa Margherita, o anche Tempu ri Capuna, evento che si svolge in ottobre dedicato al pesce lampuga che si pesca in questo periodo dell’anno a largo delle coste sanvitesi.

Richiedi Informazioni